Yoga con... Timo Wahl
Timo Wahl è una presenza affermata da molti anni nel mondo dello yoga e tiene regolarmente ritiri presso l’Hotel Schwarzschmied a Lana, in Alto Adige. Qui trovi i nostri prossimi ritiri di yoga.
Timo Wahl è una presenza affermata da molti anni nel mondo dello yoga e tiene regolarmente ritiri presso l’Hotel Schwarzschmied a Lana, in Alto Adige. Qui trovi i nostri prossimi ritiri di yoga.
Timo Wahl, fondatore dello Yoga Studio Timo Wahl a Francoforte, è una figura importante nel mondo dello yoga. Ha iniziato il suo percorso di yoga nel 1998 e da allora si è formato intensamente in diversi stili e filosofie yogiche, studiando anche con maestri rinomati come Sri K. P. Jois e Sharat Rangaswamy.
Il suo stile di insegnamento, che lui definisce “Earthyoga”, unisce il Vinyasa yoga dinamico con elementi tratti dalla Hatha Yoga Pradipika e lunghe sequenze di Pranayama. Oltre alla pratica, Timo Wahl si dedica con passione allo studio della filosofia dello yoga, tenendo anche presentazioni sul tema.
Durante i suoi ritiri regolari presso l’Hotel Schwarzschmied, insegna ai partecipanti a praticare con leggerezza, portando così più gioia ed equilibrio nella vita quotidiana.
Che ruolo ha lo yoga nella tua vita?
Lo yoga è il perno centrale della mia vita. Oltre al fatto che gestisco da anni i miei studi, ciò che conta di più è che lo yoga definisce l’attitudine con cui affronto il mondo. La filosofia yogica è fondamentale in questo: traduce il pensiero essenziale dello yoga nella vita di tutti i giorni.
Cosa vuoi trasmettere principalmente ai tuoi studenti durante le lezioni?
Soprattutto, la capacità di sentire sé stessi e di avere fiducia. Il tema della gioia e della leggerezza viene spesso trascurato. Eppure una buona pratica di yoga non deve necessariamente essere pesante – può anche essere leggera e gioiosa.
Nel corso di 25 anni di esperienza, il mio insegnamento si è arricchito di molti livelli. Il modo in cui allineo le posizioni si basa sì sulla biomeccanica, ma si sviluppa sempre a partire da quello che serve a ogni individuo. Ognuno decide da sé fin dove vuole spingersi. L’allineamento è quindi molto personale, non uno schema rigido.
Collego inoltre il lavoro sul respiro agli esercizi fisici, e da ciò nasce spesso uno stato meditativo in cui gli studenti possono davvero entrare in contatto con sé stessi. La pratica diventa così un dialogo consapevole con il corpo e può sciogliere blocchi fisici ed emotivi – senza doverci riflettere troppo.
Come descriveresti il cuore della tua filosofia?
La filosofia dello yoga ci insegna che tendiamo sempre a osservare e giudicare le cose dalla nostra propria prospettiva, che può portare spesso a fraintendimenti e difficoltà. Per questo motivo credo sia importante prendere sul serio i nostri pensieri – ma non sempre troppo sul serio. Sul tappetino da yoga si può fare esattamente questo. Non si tratta di vedere tutto in modo positivo a tutti i costi, ma nemmeno di affidarsi ciecamente alle nostre supposizioni e ai nostri schemi mentali. Lo yoga può essere il percorso che ci permette di incontrare noi stessi e gli altri in modo aperto e senza pregiudizi.
Timo Wahl, fondatore dello Yoga Studio Timo Wahl a Francoforte, è una figura importante nel mondo dello yoga. Ha iniziato il suo percorso di yoga nel 1998 e da allora si è formato intensamente in diversi stili e filosofie yogiche, studiando anche con maestri rinomati come Sri K. P. Jois e Sharat Rangaswamy.
Il suo stile di insegnamento, che lui definisce “Earthyoga”, unisce il Vinyasa yoga dinamico con elementi tratti dalla Hatha Yoga Pradipika e lunghe sequenze di Pranayama. Oltre alla pratica, Timo Wahl si dedica con passione allo studio della filosofia dello yoga, tenendo anche presentazioni sul tema.
Durante i suoi ritiri regolari presso l’Hotel Schwarzschmied, insegna ai partecipanti a praticare con leggerezza, portando così più gioia ed equilibrio nella vita quotidiana.
Che ruolo ha lo yoga nella tua vita?
Lo yoga è il perno centrale della mia vita. Oltre al fatto che gestisco da anni i miei studi, ciò che conta di più è che lo yoga definisce l’attitudine con cui affronto il mondo. La filosofia yogica è fondamentale in questo: traduce il pensiero essenziale dello yoga nella vita di tutti i giorni.
Cosa vuoi trasmettere principalmente ai tuoi studenti durante le lezioni?
Soprattutto, la capacità di sentire sé stessi e di avere fiducia. Il tema della gioia e della leggerezza viene spesso trascurato. Eppure una buona pratica di yoga non deve necessariamente essere pesante – può anche essere leggera e gioiosa.
Nel corso di 25 anni di esperienza, il mio insegnamento si è arricchito di molti livelli. Il modo in cui allineo le posizioni si basa sì sulla biomeccanica, ma si sviluppa sempre a partire da quello che serve a ogni individuo. Ognuno decide da sé fin dove vuole spingersi. L’allineamento è quindi molto personale, non uno schema rigido.
Collego inoltre il lavoro sul respiro agli esercizi fisici, e da ciò nasce spesso uno stato meditativo in cui gli studenti possono davvero entrare in contatto con sé stessi. La pratica diventa così un dialogo consapevole con il corpo e può sciogliere blocchi fisici ed emotivi – senza doverci riflettere troppo.
Come descriveresti il cuore della tua filosofia?
La filosofia dello yoga ci insegna che tendiamo sempre a osservare e giudicare le cose dalla nostra propria prospettiva, che può portare spesso a fraintendimenti e difficoltà. Per questo motivo credo sia importante prendere sul serio i nostri pensieri – ma non sempre troppo sul serio. Sul tappetino da yoga si può fare esattamente questo. Non si tratta di vedere tutto in modo positivo a tutti i costi, ma nemmeno di affidarsi ciecamente alle nostre supposizioni e ai nostri schemi mentali. Lo yoga può essere il percorso che ci permette di incontrare noi stessi e gli altri in modo aperto e senza pregiudizi.
FAQ
Bisogna avere esperienza di yoga per partecipare ai ritiri?
Anche se aver praticato yoga in passato può essere utile, non è un requisito indispensabile. L’aspetto più importante è la disponibilità a sintonizzarsi con il proprio corpo e ascoltare ciò che fa bene.
Quali stili di yoga vengono insegnati?
I ritiri offrono una combinazione di diversi stili. Tra questi, il Vinyasa yoga classico, che include movimenti fluidi e sequenze dinamiche ed energizzanti. Anche lo Yin yoga è spesso una parte fondamentale del programma. Questa pratica lenta prevede allungamenti profondi e posizioni mantenute a lungo, con l'obiettivo di rilassare e sciogliere muscoli e fasce muscolari. Tecniche di meditazione e respirazione completano l’esperienza, favorendo un rilassamento profondo e una maggiore consapevolezza di sé.
Quale ritiro è quello giusto per me?
Se non hai preferenze riguardo all'insegnante o agli stili di yoga praticati, puoi scegliere in base al programma specifico. Tutti i nostri ritiri offrono uno spazio per riconnetterti con te stesso/a e rilassarti in modo olistico. Le differenze stanno negli obiettivi principali (ad esempio, riabilitazione, rafforzamento o rilassamento), nel numero di sessioni di yoga e nelle possibili combinazioni con altre esperienze, come bagni sonori o danza.
Bisogna avere esperienza di yoga per partecipare ai ritiri?
Anche se aver praticato yoga in passato può essere utile, non è un requisito indispensabile. L’aspetto più importante è la disponibilità a sintonizzarsi con il proprio corpo e ascoltare ciò che fa bene.
Quali stili di yoga vengono insegnati?
I ritiri offrono una combinazione di diversi stili. Tra questi, il Vinyasa yoga classico, che include movimenti fluidi e sequenze dinamiche ed energizzanti. Anche lo Yin yoga è spesso una parte fondamentale del programma. Questa pratica lenta prevede allungamenti profondi e posizioni mantenute a lungo, con l'obiettivo di rilassare e sciogliere muscoli e fasce muscolari. Tecniche di meditazione e respirazione completano l’esperienza, favorendo un rilassamento profondo e una maggiore consapevolezza di sé.
Quale ritiro è quello giusto per me?
Se non hai preferenze riguardo all'insegnante o agli stili di yoga praticati, puoi scegliere in base al programma specifico. Tutti i nostri ritiri offrono uno spazio per riconnetterti con te stesso/a e rilassarti in modo olistico. Le differenze stanno negli obiettivi principali (ad esempio, riabilitazione, rafforzamento o rilassamento), nel numero di sessioni di yoga e nelle possibili combinazioni con altre esperienze, come bagni sonori o danza.
I nostri prossimi ritiri
Regalati qualche giorno per essere semplicemente così come sei. L’autoaccettazione come strumento prezioso per la pace interiore ed esteriore. Concediti di ricaricarti in un ambiente nutriente e accogliente, per poi tornare nel mondo e contribuire a renderlo anche tu più bello e più pieno di cura.
Lo yoga è una scienza e filosofia olistica che, attraverso movimento, respiro, riflessione e meditazione, ti aiuta a vivere con equilibrio e consapevolezza, presente in ogni istante.
Lo yoga di Sinah è potente, dinamico e intelligente – per il corpo e la mente. Le sessioni serali sono più calme, stabilizzanti e rilassanti per il sistema nervoso e i pensieri. Il tutto intrecciato a meditazione, esercizi di respiro, stimolazione del sistema linfatico – e occasionali dance party spontanei.
Ritrova il contatto con te stesso, con gli altri e con il pianeta attraverso la BodyMindTherapy. Vivi la vita nella sua interezza: autentica, viva e colma d’amore.
Programma
Giovedì
17:00 – 18:30 Cerimonia di benvenuto
Venerdì e sabato
08:15 – 09:45 Morning Yoga
17:00 – 18:30 Evening Yoga
Domenica
08:15 – 09:45 Wrap Up
– tutti i livelli –
– yoga, respiro, meditazione, BodyMindTherapy –
Sinah Diepold è un’imprenditrice e insegnante di yoga, fondatrice dello studio di BodyMindTherapy Kale&Cake. Conduce formazioni per insegnanti di yoga insieme a Simon Park e Sophia Thora e condivide nel suo podcast riflessioni su yoga, sostenibilità, crescita personale e salute.
Sinah aiuta le persone a vivere una vita equilibrata e autodeterminata. Con il suo modo di essere aperto e autentico, condivide tutto ciò che la ispira e la appassiona – dallo yoga alla sostenibilità, dalla crescita personale al benessere olistico.
La sua missione profonda è trasmettere conoscenza, creare un senso di appartenenza e potenziamento, e accompagnare le persone verso una vita piena e consapevole.
Quando l’autunno volge lentamente al termine, questo retreat ti invita a ritirarti in un bozzolo — per rigenerarti, riflettere e ritrovare la tua forza interiore. Ti offre uno spazio sicuro e accogliente dove respirare profondamente, lasciare andare e riconnetterti con te stesso.
Nel raffinato e silenzioso ambiente dell’Hotel Schwarzschmied a Lana (Alto Adige), crei spazio per il ritiro consapevole, il movimento attento e il silenzio che nutre l’anima. Un tempo tutto per te. Lontano dalle liste di cose da fare e dalle richieste del mondo esterno.
Le mattine iniziano con movimenti radicanti e potenti che ti connettono al corpo, al respiro e alla tua resilienza interiore. Le serate si aprono a uno spazio di calma con Yin Yoga, Yoga Nidra, Reiki dolce e spunti di journaling per il silenzio, la rigenerazione e la connessione con il cuore.
Sabato sera ci riuniamo attorno al fuoco per una cerimonia del cacao guidata con cura e un rituale del fuoco per lasciare andare. Tutto ciò che non vuoi portare con te nell’inverno può essere offerto alle fiamme. Salutiamo il passato e ci apriamo a ciò che verrà — una serata magica, ricca di profondità, connessione e luce interiore.
Programma
Giovedì
17:00 – 18:30 Arrivo, cerchio di benvenuto, pratica delicata
19:00 Cena
Venerdì
08:15 – 09:45 Morning Flow
10:00 Colazione
17:00 – 18:30 Evening Bliss: Yin Yoga, Reiki Healing e Bagno di Suoni
19:00 Cena
Sabato
08:15 – 09:45 Morning Flow
10:00 Colazione
17:00 – 18:30 Cerimonia del Cacao con meditazione, journaling e rituale del fuoco per lasciar andare
19:00 Cena
Domenica
08:15 – 09:45 Pratica finale e Closing Circle
10:00 Colazione
Céline viene da Zurigo e insegna yoga con un approccio moderno, autentico e allo stesso tempo sensibile. Con oltre 900 ore di formazione e più di 1.500 ore di insegnamento, porta con sé non solo una solida conoscenza, ma anche una lunga esperienza come insegnante e formatrice in corsi di 50 e 200 ore per insegnanti di yoga. Il suo principale focus è sulle pratiche di Vinyasa fluido, arricchite da elementi consapevoli di Hatha. Al centro del suo insegnamento c’è sempre la connessione tra corpo, respiro ed esperienza interiore.
Un viaggio verso più forza, chiarezza e libertà interiore. Come ci si sente quando la mente si libera, il corpo si rafforza e ogni movimento acquista senso? Quando il respiro scorre profondo, i pensieri si calmano e si sviluppa una forza interiore? Questo è esattamente ciò di cui tratta Beyond Yoga Dynamics (BYD). È un percorso per comprendere il sistema nervoso, sciogliere lo stress alla radice e tornare a casa più forti.
Ogni sessione è pensata per utilizzare il movimento come chiave essenziale per maggiore stabilità e chiarezza mentale. Il corpo impara, la mente segue. Non è un concetto astratto, ma un cambiamento concreto e percepibile.
Questo retreat è più di una semplice pausa dalla routine – è l’inizio di un nuovo cammino. Se sei pronto/a ad andare più in profondità, a scoprire il movimento come accesso all’equilibrio interiore e a tornare a casa con nuova energia, chiarezza e uno stato di flow ipnotico, allora questo retreat è per te.
Programma
Domenica
17:00 - 19:00 Introduzione & Conoscenza del gruppo
Lunedì
08:30 - 09:30 Wake-up Yoga: Flow & Allineamento
11:00 - 12:00 Mental Training: Creare chiarezza mentale
18:00 - 19:00 Yoga rigenerante & dolce allungamento
Martedì
08:30 - 09:30 Morning Flow: Sciogliere i limiti & attivare la forza interiore
11:00 - 12:00 Sciogliere credenze limitanti & radicare nuovi schemi mentali
17:30 - 19:00 Yoga: Trasformazione fisica & mentale
Mercoledì
08:30 - 09:30 Slow Flow & Equilibrio del sistema nervoso
11:00 - 12:30 Neuro-Meditazione: Scoprire & apprendere il proprio stile personale di meditazione
17:30 - 19:00 Hypnotic Flow Yoga
Giovedì
08:30 - 09:30 Pratica finale di Yoga & sessione di chiusura
- tutti i livelli -
- Beyond Yoga Dynamics, meditazione -
Tanja Nicholls è un'esperta di movimento, rigenerazione mentale e trasformazione sostenibile. È la fondatrice di pulsatori, un concetto olistico per la gestione dello stress e il miglioramento delle performance. Con oltre 1.750 ore di formazione in yoga, terapia fasciale, dinamica spirale e lavoro corporeo, conosce a fondo gli effetti del movimento su fasce, muscoli, sistema nervoso ed emozioni. Grazie al suo approccio, libera lo stress dal corpo in modo efficace e duraturo.